Gli Italiani e la carne: aumentano i vegetariani e i vegani

Gli Italiani e la carne: aumentano i vegetariani e i vegani

Rapporto Eurispes: Il Veganismo è Quadruplicato

Sempre più italiani scelgono di eliminare la carne dalla loro dieta. Secondo il 36esimo Rapporto Italia dell’Eurispes, “tra i vantaggi di questa alimentazione ci sarebbe la sensazione di una migliore condizione fisica (86,4%)”.

Crescita dei Vegetariani e Vegani in Italia

Il 7,2% degli italiani si dichiara vegetariano, mentre il 2,3% segue una dieta vegana. Inoltre, il 5% afferma di essere stato vegetariano in passato. “Il trend dei vegetariani è in crescita rispetto allo scorso anno (+3%), invertendo il calo iniziato nel 2021 e raggiungendo il valore più alto degli ultimi dieci anni”, riporta Eurispes.

I vegani, invece, rimangono stabili rispetto al 2023, con una percentuale di poco meno del 2,5%, considerata ormai consolidata. Tra il 2014 e il 2024, il numero di vegani in Italia è quadruplicato.

Benefici e Sfide della Dieta Vegetariana e Vegana

Secondo il Rapporto Eurispes, l’86,4% di chi segue una dieta vegetariana o vegana riferisce una migliore condizione fisica. Il 73,3% sostiene di mantenere con più facilità il peso forma, mentre il 66,5% trova che la loro creatività in cucina ne benefici. Tuttavia, il 39,8% rimpiange i sapori della dieta tradizionale.

Interazioni Sociali e Percezioni

Il 36,1% dei vegetariani e vegani non si sente mai infastidito in presenza di persone che mangiano carne o pesce, mentre il 63,8% lo è “qualche volta”, “spesso” o “sempre”. Solo il 23,6% non ha mai notato atteggiamenti negativi nei loro confronti, mentre il 76,4% ha sperimentato tali episodi con diversa frequenza. Dall’altra parte, l’86,8% degli onnivori non si sente infastidito dalla presenza di vegetariani o vegani, mentre il 13,2% prova molto o abbastanza fastidio.

Alimenti ‘Senza’ e Abitudini Alimentari

L’indagine di Eurispes ha esplorato anche le abitudini di consumo di alimenti ‘senza’. Gli italiani acquistano principalmente alimenti senza lattosio (30,9%), seguiti da quelli senza zucchero (25%), senza glutine (21%), senza lievito (18,3%) e senza uova (13,8%). Interessante notare che molti di questi alimenti sono acquistati da persone che non hanno intolleranze certificate.

Concludendo, il Rapporto Italia dell’Eurispes evidenzia come le abitudini alimentari degli italiani stiano evolvendo, con una crescente inclinazione verso diete vegetariane e vegane e una maggiore attenzione agli alimenti privi di allergeni e intolleranze.